Sei un'azienda? Scopri vantaggi esclusivi: registrati e accedi ai prezzi personalizzati per ordini superiori a 50€.

Il servizio clienti è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00

Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Il Blog

Torna all'elenco
Sacchetti biodegradabili per umido: caratteristiche e consigli per l'acquisto

Sacchetti biodegradabili per umido: caratteristiche e consigli per l'acquisto

Per la raccolta differenziata dei rifiuti organici le buste shopper rappresentano una soluzione pratica ed ecologica.

I sacchetti biodegradabili per umido realizzati con materiali di origine vegetale come l’amido di mais, si decompongono naturalmente senza lasciare residui inquinanti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

 

Le normative europee e italiane impongono sempre più l’uso di materiali compostabili per la raccolta dell’umido, in linea con la direttiva sulla plastica monouso e la certificazione EN 13432, che garantisce la biodegradabilità dei prodotti. Comuni ed enti locali, infatti, richiedono l’uso di sacchetti compostabili per lo smaltimento corretto dei rifiuti organici, favorendo il loro riciclo in compost di qualità.

 

Scegliere sacchetti biodegradabili non solo agevola la raccolta differenziata, ma aiuta anche a ridurre l’utilizzo e la produzione di plastica tradizionale, promuovendo un modello di consumo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Buste biodegradabili per umido: quali caratteristiche devono avere 

Le buste biodegradabili per l’umido devono possedere specifiche caratteristiche per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti organici e rispettare le normative ambientali. La prima qualità fondamentale è la compostabilità, ovvero la capacità del sacchetto di degradarsi completamente senza lasciare residui inquinanti. Per essere davvero ecologici, questi sacchetti devono essere certificati EN 13432, un requisito che ne attesta la biodegradabilità e la compatibilità con il compostaggio industriale.

 

Utilizzare sacchetti biodegradabili significa ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità della raccolta differenziata e facilitare il compostaggio, trasformando i rifiuti organici in risorse utili per l’agricoltura e l’ambiente.

Come scegliere i sacchetti per raccolta differenziata umido

Per scegliere i migliori sacchetti biodegradabili per la raccolta dell’umido, è importante verificare innanzitutto che siano certificati compostabili, preferibilmente con la marcatura EN 13432, che garantisce la corretta degradazione. Inoltre, considera il formato adatto alle tue esigenze: sacchetti di diverse dimensioni sono ideali sia per uso domestico che commerciale.

 

La resistenza è un altro fattore cruciale: opta per sacchetti resistenti agli strappi e all'umidità, in modo da evitare fuoriuscite. I sacchetti con manici o una chiusura ermetica facilitano il trasporto e il mantenimento dell'igiene.

Shopper bio compostabili: altri possibili utilizzi 

Le shopper biodegradabili non sono utili solo per la raccolta dell’umido, ma possono essere impiegate in molte altre situazioni. Sono, ad esempio, ideali per il trasporto di oggetti leggeri, come frutta, verdura o piccoli acquisti, offrendo un’alternativa ecologica alle classiche buste in plastica.


Consiglia
Le nostre proposte
contattaci